STAGE NATURALISTICO A USTICA
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 12 Aprile 2022 15:24
PCTO: Primo giorno dello Stage Naturalistico sulla biodiversità dell'Isola di Ustica.
LABORATORIO MUSICALE 2021-22
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 06 Aprile 2022 11:12
Musica per capire se stessi, musica per conoscere gli altri, musica per connettere idee e talenti degli studenti. Da questa volontà di costruire relazioni positive nasce il laboratorio musicale, che riunisce i liceali musicisti del nostro istituto, provenienti dalle diverse classi dei vari indirizzi e guidati dai docenti Tony Caronna, Enza Maria D’Angelo e Salvo Russo.
Valorizzare le competenze individuali e creare occasioni di cooperazione genera sempre un reciproco arricchimento tra gli studenti, come è accaduto durante le ore del laboratorio. I momenti di confronto costruttivo hanno permesso ai ragazzi di condividere la passione musicale e di svelare una parte fondamentale di se stessi, quella che li rende unici. Da tali momenti vissuti uno accanto all’altro è nato questo video, in cui i ragazzi mettono in gioco se stessi ed esprimono prima di ogni cosa il bisogno di farsi conoscere dalla comunità scolastica nella loro dimensione più creativa, quella musicale.
Gli studenti che hanno preso parte attiva con le loro performance musicali sono stati:
"Cicerone e i Siciliani contro Verre” di e con Alfonso Veneroso
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 02 Aprile 2022 21:31

EDUGAME 2022
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 01 Aprile 2022 15:42

Alfonso Veneroso - Cicerone in difesa dei Siciliani contro Verre
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 31 Marzo 2022 18:09

DANTEDI 2022
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 25 Marzo 2022 07:12
Dante: simbolo di unità e figura identitaria della cultura italiana nel mondo.
In occasione della giornata nazionale dedicata a Dante, il Dantedì istituito dal Consiglio dei Ministri, i docenti del liceo partinicese ricordano agli studenti che tra le vie di una realtà sempre più complessa la meta è sempre la speranza della felicità, come nel viaggio dantesco.
INCONTRO CON ROBERTO ALAJMO
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 24 Marzo 2022 16:35

OLIMPIADI DI ITALIANO
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 24 Marzo 2022 13:08
Congratulazioni ai tre alunni dei diversi indirizzi del Liceo Savarino ammessi alla fase delle semifinali - Olimpiadi di Italiano. Facciamo il tifo per la gara di domani!
GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL'IMPEGNO PER LA LEGALITA'
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 21 Marzo 2022 16:35
Oggi a Piazza del Progresso il Liceo S Savarino, l'I.C.Archimede La Fata e l'IIS "Danilo Dolci" hanno celebrato la giornata della Memoria e dell'Impegno dedicata a tutte le vittime innocenti delle mafie, per restituire ad ognuno di esse dignità e rispetto attraverso la lettura del lungo elenco di nomi...
PROGETTO InnovaMenti: METODOLOGIA TINKERING
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 16 Marzo 2022 20:54

PIDAY 2022 - GARA MATEMATICA NAZIONALE
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 14 Marzo 2022 17:14
“Le misure delle figure geometriche: equivalenze, rapporti, approssimazioni"
Le classi 3D e 4D del liceo hanno partecipato oggi alla fase finale della gara matematica nazionale “Le misure delle figure geometriche: equivalenze, rapporti, approssimazioni” organizzata dal Laboratorio Effediesse del Politecnico di Milano in occasione del PiDay2022.
Attraverso i lavori necessari alla realizzazione dei prodotti finali gli studenti hanno compreso che un mondo senza π non potrebbe esistere e che tale numero è parte indissolubile della nostra quotidianità, ci assedia costantemente ogni giorno, si avviluppa alle nostre vite e in qualche caso può modificare la realtà.
La squadra “3,14circaD” della classe 3D del liceo è risultata vincitrice del Premio Speciale “Crime fiction” con il video “Omicidio con Furto!”. Nel video ideato e curato da alcuni alunni della classe 3D guidati dalla prof.ssa Rosanna Amato, docente di Matematica e Fisica, è stato adottato un approccio investigativo ispirandosi ad una vicenda a quanto si dice realmente accaduta, per poi indagare sulla presenza di π, numero irrazionale e trascendente, anche nei fenomeni più impensabili e infine guardare alla sua storia e in particolare al calcolo dei suoi decimali. Gli studenti hanno lavorato con entusiasmo proponendo idee e cercando di calare nel mondo matematico il loro modo di interagire, molto legato alle serie tv dando al video un taglio legato a questo loro modo di “rapportarsi” al "mondo".
L’approccio e l’idea sono risultati vincenti, per entrambe le classi, in termini di ricaduta didattica trasversale, voglia di lavorare insieme e riscatto verso un periodo che li ha visti lontani ma allo stesso tempo fortemente interconnessi, e ha rappresentato l’inizio di un percorso di riappropriazione degli spazi della scuola in cui hanno fortemente voluto girare parte del video.