PLS

PIDAY 2022 - GARA MATEMATICA NAZIONALE

“Le misure delle figure geometriche: equivalenze, rapporti, approssimazioni"

videopremiazioneLe classi 3D e 4D del liceo hanno partecipato oggi alla fase finale della gara matematica nazionale “Le misure delle figure geometriche: equivalenze, rapporti, approssimazioni” organizzata dal Laboratorio Effediesse del Politecnico di Milano in occasione del PiDay2022.
Attraverso i lavori necessari alla realizzazione dei prodotti finali gli studenti hanno compreso che un mondo senza π non potrebbe esistere e che tale numero è parte indissolubile della nostra quotidianità, ci assedia costantemente ogni giorno, si avviluppa alle nostre vite e in qualche caso può modificare la realtà.
La squadra “3,14circaD” della classe 3D del liceo è risultata vincitrice del Premio Speciale “Crime fiction” con il video “Omicidio con Furto!”. Nel video ideato e curato da alcuni alunni della classe 3D guidati dalla prof.ssa Rosanna Amato, docente di Matematica e Fisica, è stato adottato un approccio investigativo ispirandosi ad una vicenda a quanto si dice realmente accaduta, per poi indagare sulla presenza di π, numero irrazionale e trascendente, anche nei fenomeni più impensabili e infine guardare alla sua storia e in particolare al calcolo dei suoi decimali. Gli studenti hanno lavorato con entusiasmo proponendo idee e cercando di calare nel mondo matematico il loro modo di interagire, molto legato alle serie tv dando al video un taglio legato a questo loro modo di “rapportarsi” al "mondo".
L’approccio e l’idea sono risultati vincenti, per entrambe le classi, in termini di ricaduta didattica trasversale, voglia di lavorare insieme e riscatto verso un periodo che li ha visti lontani ma allo stesso tempo fortemente interconnessi, e ha rappresentato l’inizio di un percorso di riappropriazione degli spazi della scuola in cui hanno fortemente voluto girare parte del video.

AVVIO P.N.L.S. MATEMATICA

PNLSPrendono avvio le attività del P.N.L.S. MATEMATICA, in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo, che vedono impegnate diverse classi del nostro liceo insieme alla prof.ssa Rosanna Amato, referente e tutor d’aula del progetto.
In particolare la prof.ssa Maria Alessandra Vaccaro, docente del Dipartimento di Matematica e Informatica terrà il LABORATORIO DI GEOMETRIA ANALITICA 3D e, con il supporto di un software di geometria dinamica, analizzerà insieme agli alunni della classe 4D alcuni elementi geometrici dello spazio tridimensionale.
Gli alunni delle classi 3C, 3D e 3E, all’interno del PCTO “Ustica: biodiversità, fisica della subacquea e modelli fisici di eruzione vulcanica”, saranno impegnati nel LABORATORIO DI STATISTICA, tenuto dal prof. Gianluca Sottile, ricercatore del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche, e utilizzeranno la statistica quale strumento per sintetizzare la realtà che viviamo, comprendere meglio la vita quotidiana e compiere scelte consapevoli.

Applicazione e Utilizzo dei Dati Statistici nel Calcio

Il seminario dedicato alla Statistica e il Calcio dal titolo " Applicazione e Utilizzo dei Dati Statistici nel Calcio”, tenuto dal dott. Simone Contran, Data Analyst per la Nazionale Italiana di Calcio, il 3 marzo 2022, sarà diffuso anche online su piattaforma Microsoft Teams.
 
L'evento avrà un taglio discorsivo e colloquiale, dedicato proprio agli studenti degli istituti superiori di secondo grado (senza distinzione di tipologia di scuola).
L'obiettivo è anche quello di orientare e mostrare uno dei tanti campi di applicazione della Scienza Statistica che può essere di notevole interesse per i giovani che si apprestano a dover scegliere se andare all'Università e a quale Corso di Laurea iscriversi, per dar sfogo alle proprie passioni e talenti.
 
Trovate maggiori informazioni, il link al modulo e alla Locandina dell'evento a questa pagina dedicata: https://tinyurl.com/statistica-calcio.
 

P.L.S. EVOLUZIONE GEOLOGICA DELLA PIANA DI PARTINICO

PLS

LA SCIENZA A SCUOLA: FISICA MODERNA

fisica04Giovedì 22 novembre nell’ambito delle manifestazioni “La Scienza a scuola: cento incontri per capire come la Scienza cambia il mondo” organizzate dalla casa editrice Zanichelli, il nostro Liceo ha avuto il piacere di ospitare il prof. Giovanni Amelino-Camelia, fisico dell’Università Federico II di Napoli, tra i primi al mondo a ipotizzare la presenza di un effetto misurabile della quantizzazione dello spaziotempo sulle particelle relativistiche e i cui studi attuali mirano all’unificazione tra meccanica quantistica e descrizione generale relativistica dei fenomeni gravitazionali. La conferenza “La Relatività e le onde gravitazionali” è stata un’occasione imperdibile che, attraverso una “indagine investigativa” condotta magistralmente dal prof. Amelino-Camelia, ci ha dato un assaggio del metodo scientifico permettendo a molti di riscoprire una delle discipline più interessanti di sempre e ad altri di innamorarsene ancora di più.

Leggi tutto...

PLS FISICA

Nellambito del Piano Nazionale Lauree Scientifiche ( PLS ), anche questanno il Liceo Savarino partecipa alle attivitàdel PLS-Fisica organizzate dallUniversità degli Studi di Palermo.

Dieci alunni delle classi 4C e 4F del Liceo Scientifico, insieme alle prof.sse Rosanna Amato e Lucia La Fata, stanno partecipando, presso il Liceo Scientifico Cannizzaro di Palermo al Laboratorio di Ottica e Astronomia tenuto dal Dott. Antonino Petralia dellUniversità degli Studi di Palermo.

Lattività, prettamente sperimentale al banco ottico, altamente formativa anche come percorso di ASL, condurrà gli alunni:

alla comprensione della natura della luce;

alla scoperta delle leggi che regolano i fenomeni luminosi (immagini reali e virtuali, equazione delle lenti sottili ricavata sperimentalmente, grandezza dellimmagine);

alla costruzione dello spettroscopio CD/DVD;

a comprendere il funzionamento di una macchina fotografica;

allutilizzo del Sunspotter, un telescopio sui generis per losservazione del Sole;

ad indagare il flusso di energia ricevuto da una stella (fotometria) attraverso il software SALSAJ e valutarne leventuale variazione dovuta al passaggio di un pianeta.

PROGETTO DIDATTICA DELLA MATEMATICA

mate1Sabato 16 settembre nella classe 5a C del Liceo Scientifico si è dato inizio ad un progetto in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo e in particolare con il prof. Di Paola Benedetto, ricercatore Mat 04 presso il Dipartimento di Matematica. I dottori in Matematica Gerardi Andrea e Misuraca Giuseppe, in compresenza con la docente tutor prof.ssa Rosanna Amato, hanno dato l’avvio al progetto sottoponendo gli alunni ad una verifica sulle conoscenze pregresse.

Leggi tutto...

PIANO LAUREE SCIENTIFICHE MATEMATICA

PLSNell’ambito del Piano Nazionale Lauree Scientifiche (PLS), prosegue la collaborazione tra il nostro Liceo e l’Università degli Studi di Palermo e, in particolare con il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Il laboratorio, tenuto dal dott. Gianluca Sottile, ha una triplice finalità: orientare gli alunni sulle future scelte, approfondire le loro conoscenze in vista degli Esami di Stato e formare/aggiornare gli insegnanti di materie scientifiche. In tale ottica trenta alunni delle classi quinte del Liceo Scientifico, insieme alla prof.ssa Rosanna Amato, guidati dal dott. Sottile, affronteranno tematiche inerenti il Calcolo delle Probabilità e la Statistica. Per applicare i concetti fondamentali della Statistica Descrittiva, gli alunni utilizzeranno gli strumenti tecnologici (laboratorio informatico mobile) presenti nel nostro Liceo, facendo così analisi di dati statistici di diversa natura, costruendo e interpretando i vari grafici rappresentativi. Verranno inoltre risolti, utilizzando diverse strategie, i quesiti di calcolo di probabilità assegnati agli Esami di Stato negli ultimi anni scolastici. Tutta l’attività verrà documentata tramite l’uso della Piattaforma Class Flow.
 

PIANO NAZIONALE LAUREE SCIENTIFICHE: MATEMATICA

PLSNell’ambito del Piano Nazionale Lauree Scientifiche (PLS), il nostro Liceo partecipa alle attività del PLS-MATEMATICA organizzate dall’Università degli Studi di Palermo. Trenta alunni delle classi 4A, 4C, 4F, insieme alle loro docenti proff. Rosanna Amato, Lucia La Fata e Katia Marabeti, seguiranno, nell’aula informatica del nostro istituto, il Laboratorio di Modelli Matematici per le Scienze Biologiche ed Economiche tenuto dal prof. Vincenzo Sciacca, docente universitario di Matematica e Informatica. Tale laboratorio rientra nell’ambito del Progetto di Didattica Innovativa che si sta sviluppando nelle classi. Gli alunni utilizzerannole conoscenze matematiche già acquisite per leggere in modo nuovo la realtà che li circonda, individuando le interazioni, indissolubili, esistenti tra matematica e realtà confermando così che la “la natura è un libro scritto in linguaggio matematico”(Galileo Galilei)
 
Questo sito utilizza cookies