PLS
PIDAY 2022 - GARA MATEMATICA NAZIONALE
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 14 Marzo 2022 17:14
“Le misure delle figure geometriche: equivalenze, rapporti, approssimazioni"
Le classi 3D e 4D del liceo hanno partecipato oggi alla fase finale della gara matematica nazionale “Le misure delle figure geometriche: equivalenze, rapporti, approssimazioni” organizzata dal Laboratorio Effediesse del Politecnico di Milano in occasione del PiDay2022.
Attraverso i lavori necessari alla realizzazione dei prodotti finali gli studenti hanno compreso che un mondo senza π non potrebbe esistere e che tale numero è parte indissolubile della nostra quotidianità, ci assedia costantemente ogni giorno, si avviluppa alle nostre vite e in qualche caso può modificare la realtà.
La squadra “3,14circaD” della classe 3D del liceo è risultata vincitrice del Premio Speciale “Crime fiction” con il video “Omicidio con Furto!”. Nel video ideato e curato da alcuni alunni della classe 3D guidati dalla prof.ssa Rosanna Amato, docente di Matematica e Fisica, è stato adottato un approccio investigativo ispirandosi ad una vicenda a quanto si dice realmente accaduta, per poi indagare sulla presenza di π, numero irrazionale e trascendente, anche nei fenomeni più impensabili e infine guardare alla sua storia e in particolare al calcolo dei suoi decimali. Gli studenti hanno lavorato con entusiasmo proponendo idee e cercando di calare nel mondo matematico il loro modo di interagire, molto legato alle serie tv dando al video un taglio legato a questo loro modo di “rapportarsi” al "mondo".
L’approccio e l’idea sono risultati vincenti, per entrambe le classi, in termini di ricaduta didattica trasversale, voglia di lavorare insieme e riscatto verso un periodo che li ha visti lontani ma allo stesso tempo fortemente interconnessi, e ha rappresentato l’inizio di un percorso di riappropriazione degli spazi della scuola in cui hanno fortemente voluto girare parte del video.
AVVIO P.N.L.S. MATEMATICA
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 01 Marzo 2022 16:49

Applicazione e Utilizzo dei Dati Statistici nel Calcio
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 28 Febbraio 2022 21:23
P.L.S. EVOLUZIONE GEOLOGICA DELLA PIANA DI PARTINICO
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 14 Aprile 2021 15:20
LA SCIENZA A SCUOLA: FISICA MODERNA
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 26 Novembre 2018 08:00

PLS FISICA
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 27 Novembre 2017 13:12
L’attività, prettamente sperimentale al banco ottico, altamente formativa anche come percorso di ASL, condurrà gli alunni:
● alla comprensione della natura della luce;
● alla scoperta delle leggi che regolano i fenomeni luminosi (immagini reali e virtuali, equazione delle lenti sottili ricavata sperimentalmente, grandezza dell’immagine);
● alla costruzione dello spettroscopio CD/DVD;
● a comprendere il funzionamento di una macchina fotografica;
● all’utilizzo del Sunspotter, un telescopio sui generis per l’osservazione del Sole;
● ad indagare il flusso di energia ricevuto da una stella (fotometria) attraverso il software “SALSAJ” e valutarne l’eventuale variazione dovuta al passaggio di un pianeta.
PROGETTO DIDATTICA DELLA MATEMATICA
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 18 Settembre 2017 12:04

PIANO LAUREE SCIENTIFICHE MATEMATICA
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 22 Aprile 2017 14:09

PIANO NAZIONALE LAUREE SCIENTIFICHE: MATEMATICA
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 12 Novembre 2016 10:13
