GIORNATA INTERNAZIONALE SULLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE 25.11.2022

251122Oggi 25 novembre Giornata internazionale della violenza contro le donne si è svolta la conferenza finale di un progetto di rete che ha coinvolto e sensibilizzato gli alunni e le alunne degli istituti superiori di secondo grado di tutte le scuole di Partinico verso una tematica tristemente attuale. L'iniziativa "La violenza di genere, conoscerla per dire basta",  organizzata dalla Fidapa di Partinico,  in collaborazione con le scuole del territorio,  ha avuto lo scopo, in più incontri propedeutici, di sollecitare l'intervento dei giovani nel denunciare, contrastare e condannare ogni tipo di violenza , soprattutto quella contro le donne. I lavori presentati hanno toccato le corde emozionali dei presenti e le nuove generazioni hanno dato prova di avere acquisito coscienza di quanto sia importante il loro contributo nella rigenerazione delle coscienze in una società improntata  ai valori della legalità,  del rispetto, della solidarietà e dell'inclusione. Le classi coinvolte sono state la 5D, la 5E, la 5H e la 5M che hanno realizzato dei lavori multimediali di notevole impatto formativo.

Giornata internazionale sulla violenza contro le donne

Oggi si è svolto un incontro di preparazione alla giorScreenshot 20221107-220350 Facebook 1nata internazionale della violenza contro le donne del 25 novembre p.v. presso l'auditorium del Liceo Savarino di Partinico. L'iniziativa, promossa dall'Associazione FIDAPA, è stata realizzata con i docenti e gli allievi del nostro liceo e dell'istituto Superiore Danilo Dolci sul tema della violenza di genere. Gli interventi della psicologa dott.ssa Loretta Biundo e dell'avvocatessa Franca Salvia hanno suscitato profondo interesse e attiva partecipazione nei giovani presenti per un tema di estrema attualità che scuote nel profondo la sensibilità collettiva. La scuola è in prima linea nella lotta contro la violenza di genere a difesa delle donne e dei diritti inalienabili di ciascun cittadino.

Concorso "Tricolore Vivo" - XVI edizione

 La classe IV T del liceo linguistico di Terrasini è stata premiata per aver vinto la sedicesima edizione del Concorso Tricolore Vivo. Gli alunni hanno realizzato un cortometraggio in cui hanno interpretato in maniera originale l'art.101 della Costituzione della Repubblica italiana, guidati dai docenti Salvatore Santino e Margherita Lo Piccolo.
La premiazione si è svolta presso il teatro dell'istituto "Mazzarello" di Palermo alla presenza delle autorità civili e militari.

tricolore

tricolore
tricolore

TRENTENNALE DELLA STRAGE DI CAPACI

La comunità del Liceo Santi Savarino è stata presente, in occasione del trentennale della strage di Capaci, nelle vie e nelle piazze dei comuni di Partinico e Terrasini, per commemorare gli uomini e le donne che hanno sacrificato la loro vita per sconfiggere la criminalità organizzata e affermare i valori della legalità e della giustizia.
30CAPACI
30CAPACI

30 anni fa la strage di Capaci

capaci

 Il Liceo Savarino ricorda il sacrificio del giudice Giovanni Falcone e la sua scorta morti per la difesa della giustizia e della legalità.

DEMOCRAZIA E AUTOCRAZIA

democracy

DONAZIONE LIBRI

donazione libriContinua ad arricchirsi il patrimonio delle biblioteche del nostro liceo grazie alla donazione realizzata dall’Interact Club Palermo Montepellegrino e dal Rotary Club  Palermo Montepellegrino. Il presidente   del Rotary Club  Palermo Montepellegrino prof.re Antonio Fundarò e la presidente dell'Interact Palermo Montepellegrino Clarissa Tamburello, che frequenta il nostro istituto, sposando lo spirito che spinge la   dirigente e i docenti  a promuovere la lettura come bagaglio di esperienze, fonte di emozioni, momento di crescita, hanno voluto arricchire la biblioteca del Plesso Garibaldi con la donazione di  testi di narrativa e saggi che stimoleranno gli alunni e tutti i lettori a contrapporre alla società dell’hinc et nunc, l’ascolto, la riflessione e il senso critico.

Commemorazione uccisione di Peppino Impastato

peppino2022Il nostro liceo è stato presente a Cinisi il 9 maggio in occasione della commemorazione dell’uccisione di Peppino Impastato avvenuta per mano mafiosa il 9 maggio del 1979. Una delegazione di alunni e docenti ha partecipato al corteo pomeridiano che da Radio Aut di Terrasini è giunto alla Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato di Cinisi. Il corteo ha sostato per un momento di riflessione davanti al murales del nostro liceo linguistico di Terrasini dedicato a Peppino dove la dirigente e una delegazione di alunni hanno ricordato la figura di Peppino, l’importanza di tenerne alta la memoria e di essere uniti per sconfiggere la criminalità organizzata.

30 ANNI DALLE STRAGI

VAI AL VIDEO Screenshot 20220408-145714 Adobe Acrobat3
Questo sito utilizza cookies