BULLISMO & CYBERBULLISMO 24-03-2023

bullismo240323

GIORNATE DEDICATE ALLA CONSAPEVOLEZZA SULL'AUTISMO

autismo2023

BULLISMO & CYBERBULLISMO

cyberbull

Il Liceo “Savarino” al Teatro Massimo

traviataCon “La traviata”, opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave e tratto da “La signora delle camelie” di Alexandre Dumas, numerosissimi studenti del liceo “Savarino” anche quest’anno hanno partecipato alla prima opera prevista dalla stagione lirica del teatro Massimo di Palermo. Consapevoli del valore insostituibile dell’opera lirica nella costruzione dell’identità italiana, gli studenti in teatro si sono accostati ai grandi sentimenti, alla capacità di cambiare e di compiere sacrifici d’amore come i protagonisti dell’opera verdiana. Lo studio così diventa esperienza artistica e umana, punto di forza del polo liceale partinicese.

La Dirigente Scolastica, prof.ssa Vincenza Vallone e i docenti ringraziano le famiglie per la fiducia riposta nelle diverse proposte formative.









ARTEMISIA E FRANCA

Artemisia e Franca, 2 donne, 2 vittime, così lontane nel tempo ,così vicine nella lotta"

A cura della classe 4T

MOSTRA SULLE STRAGI NAZIFASCISTE - VISITA A PAALZZO SCLAFANI

sclafaniIn data 6 e 7dicembre 2022 tutte le classi quinte del nostro istituto si sono recate a Palermo per la visita guidata a Palazzo Sclafani sulle stragi nazifasciste del 1943/45 e per l'itinerario della Palermo postbellica, per un progetto di educazione civica. L'itinerario proposto è stato molto interessante ed ha stimolato la riflessione sul potere distruttivo della guerra, permettendo agli studenti e ai docenti di guardare con occhi diversi e consapevoli luoghi noti che nascondono ancora oggi ferite profonde.

GIORNATA INTERNAZIONE SULLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE 25.11.2022

ALCUNI VIDEO REALIZZATI A SCUOLA IN OCCASIONE DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE PER L'ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

video 01

video 02

video 03

video 04

video 05

GIORNATA INTERNAZIONALE SULLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE 25.11.2022

251122Oggi 25 novembre Giornata internazionale della violenza contro le donne si è svolta la conferenza finale di un progetto di rete che ha coinvolto e sensibilizzato gli alunni e le alunne degli istituti superiori di secondo grado di tutte le scuole di Partinico verso una tematica tristemente attuale. L'iniziativa "La violenza di genere, conoscerla per dire basta",  organizzata dalla Fidapa di Partinico,  in collaborazione con le scuole del territorio,  ha avuto lo scopo, in più incontri propedeutici, di sollecitare l'intervento dei giovani nel denunciare, contrastare e condannare ogni tipo di violenza , soprattutto quella contro le donne. I lavori presentati hanno toccato le corde emozionali dei presenti e le nuove generazioni hanno dato prova di avere acquisito coscienza di quanto sia importante il loro contributo nella rigenerazione delle coscienze in una società improntata  ai valori della legalità,  del rispetto, della solidarietà e dell'inclusione. Le classi coinvolte sono state la 5D, la 5E, la 5H e la 5M che hanno realizzato dei lavori multimediali di notevole impatto formativo.

Giornata internazionale sulla violenza contro le donne

Oggi si è svolto un incontro di preparazione alla giorScreenshot 20221107-220350 Facebook 1nata internazionale della violenza contro le donne del 25 novembre p.v. presso l'auditorium del Liceo Savarino di Partinico. L'iniziativa, promossa dall'Associazione FIDAPA, è stata realizzata con i docenti e gli allievi del nostro liceo e dell'istituto Superiore Danilo Dolci sul tema della violenza di genere. Gli interventi della psicologa dott.ssa Loretta Biundo e dell'avvocatessa Franca Salvia hanno suscitato profondo interesse e attiva partecipazione nei giovani presenti per un tema di estrema attualità che scuote nel profondo la sensibilità collettiva. La scuola è in prima linea nella lotta contro la violenza di genere a difesa delle donne e dei diritti inalienabili di ciascun cittadino.
Questo sito utilizza cookies