ALTRI EVENTI

DON PASQUALE

pasqualeIl sorriso è complice della conoscenza

Pomeriggio operistico per gli studenti del Liceo Savarino presso il teatro Massimo di Palermo.

“Don Pasquale” dramma buffo in tre atti

di Gaetano Donizetti, libretto di Giovanni Ruffini.

“Modi villani e rustici

che tollerar non so.

Restate.

Altre maniere apprender vi farò.”

(Norina, dall’Atto secondo scena quinta)

Direttore Michele Spotti

Regia di Damiano Michieletto

Personaggi e interpreti
Don Pasquale: Carlo Lepore
Ernesto: Ioan Hotea
Norina: Marina Monzò
Dottor Malatesta: Christian Senn
Notaio: Enrico Cossutta

FESTA DELL'ALBERO 2022

FESTA alberoCome ormai da diversi anni, anche quest'anno si rinnova "l'appuntamento" col circolo di Legambiente "Gino Scasso" di Partinico in occasione della 27ma Festa dell'Albero. Gli alunni delle classi IV C, IV D e IV E che stanno completando il PCTO sulla biodiversità di Ustica, stamattina hanno incontrato il Presidente del circolo, Ing. Maria Teresa Noto, e i docenti delle classi per parlare del ruolo che hanno gli alberi nella nostra città e più in generale della loro importanza nel mantenere l'equilibrio ecosistemico della Terra. Il Prof. Longo ha sottolineato l'importanza storica che gli alberi rivestono nella memoria di un territorio. Al termine degli interventi gli alunni hanno piantumato un leccio in un'aiuola interna dell'Istituto.

Visita a Borgo Parrini

parrini2022In data 17/05/2022, gli studenti del Liceo Linguistico del Plesso "Peppino Impastato" di Terrasini, accompagnati dai docenti organizzatori, si sono recati a Borgo Parrini.
 
Gli studenti si sono cimentati come guide turistiche esponendo notizie sui borghi in Sicilia e sulla rivisitazione delle opere del famoso architetto catalano Antoni Gaudí, in francese, inglese e spagnolo.

FESTA DELL'ALBERO

Oggi Festa dell’Albero al Liceo “S. Savarino”, accompagnata al ricordo del compianto Prof.re Gino Scasso. Finalmente! Dopo due anni riprendiamo questo tipo di attività in collaborazione con l’associazione Legambiente. La manifestazione rientra nelle attività del progetto “Rifiuti: dal degrado al recupero e al riuso attraverso la raccolta differenziata” che il nostro Istituto sta svolgendo con il partner Legambiente. Una rappresentanza degli alunni delle terze classi hanno partecipato all’incontro con la Presidente, ed alcune collaboratrici, del Circolo di Legambiente “Gino Scasso” di Partinico, discutendo su tematiche di ampio respiro ambientale che interessano il nostro territorio. Legambiente ha donato un albero di ulivo, che è stato piantumato dagli alunni in una delle aiuole interne all’Istituto. All’albero è stato dato il nome di “Oliver il Cambiamento”, con l’auspicio che possa rappresentare non solo un segno del cambiamento per il nostro territorio ma un augurio perché si possa mettere in pratica la “cultura del bello”. All’incontro hanno partecipato la Dirigente Scolastica Prof.ssa Vincenza Vallone che ha sottolineato le bellezze naturalistico-
paesaggistiche del territorio augurando che i nostri alunni possano averne cura e rispetto; il Prof.re Francesco Longo che ha rivolto il suo intervento al ruolo naturale degli alberi; la Presidente dei Lions club Serenianus di Partinico Prof.ssa Vincenza Speciale che ha invitato gli alunni a vigilare
sugli spazi sociali lasciati al degrado e all’incuria. Un sentito ringraziamento agli alunni partecipanti!

TUTTI A CASA MIA

diariolockAnche gli alunni del Liceo Savarino hanno contribuito alla nascita dello spettacolo «Tutti a casa mia», frutto delle lettere di numerosi studenti italiani che durante il primo periodo di lockdown hanno scritto del loro stato emotivo rispondendo ad un invito dell’attore e regista Fabrizio Coniglio. Lettere struggenti e divertenti, sull’amore, l'amicizia, il rapporto con i genitori. Tutti questi scritti hanno dato vita ad uno spettacolo nato con la collaborazione della prof.ssa D’Angelo, in cui non si parla di Covid, ma di vite di giovani in isolamento. Lo spettacolo “Tutti a casa mia" diretto e interpretato da Fabrizio Coniglio, va in scena a Torino e poi in Sardegna e in Sicilia (ma sono in programma altre tappe),  il 17 - 18 - 19 novembre con doppia replica ogni giorno. Così dichiara l’attore: “Sono felicissimo ed emozionato per il debutto di oggi, ma sono ancora più felice che si parli del nostro lavoro, e dico nostro perché senza le vite dei ragazzi questo viaggio teatrale non sarebbe esistito. Grazie ai professori che mi hanno aiutato, grazie a chi mi ha scritto, grazie al quotidiano ‘La stampa’ per aver creduto in questa idea, tanto da pubblicarla a pagina 5 in nazionale.
Grazie a tutti i ragazzi che mi hanno scritto da tutta Italia. Sono certo che la visione poetica del mondo che questi ragazzi mi hanno saputo trasmettere vi conquisterà”. Il nostro grazie alla Dirigente Scolastica Vincenza Vallone per il sostegno fiducioso che dà a docenti ed alunni in ogni attività formativa.

Darwin Day

darwinday

LA NOSTRA NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO SUL SITO UFFICIALE

notte bianca official

PALERMO SCIENZE

Anche quest'anno i nostri alunni, coordinati dai Proff. Francesco Longo e Giuseppina Pizzurro, si sono fatti valere in modo magistrale. Sono stati presentati i percorsi sperimentali effettuati al C.N.R.. Elettroforesi del DNA ed osservazioni microscopiche su cellule in fase embrionale di Echinidi, di vegetali vari e di neuroni. Moltissime sono state le scolaresche che si sono avvicinate ai nostri tavoli scientifici ricevendo i complimenti anche da diversi docenti di altri istituti. Esperienza formativa di elevata rilevanza nell'ottica di un orientamento di studi futuri. Un sentito e caloroso ringraziamento al team del C.N.R. e soprattutto ai nostri valenti alunni.
Proff. Longo e Pizzurro.

IO NON INQUINO!

"Io non inquino! Rispetto! Le variazioni climatiche" Interessantissimo e coinvolgente incontro oggi nell'Auditorium "M. G. Alotta" del nostro Istituto. Nell'ambito del progetto proposto dalla Direzione Polizia Provinciale della Città Metropolitana di Palermo e in collaborazione con il nostro Liceo, si è discusso di inquinamento e variazioni climatiche. Come da locandina già pubblicata si sono alternati negli interventi, funzionari provinciali con una introduzione del Prof. Francesco Longo, Referente per l'Ambiente, sulle variazioni climatiche del Pleistocene con effetti sulla Sicilia. Incontro partecipatissimo dagli alunni delle classi terze che sono intervenuti con proposte e contributi molto interessanti. Nel corso dell'incontro è stato proposto il concorso "Io non inquino! Rispetto!". Gli alunni produrranno filmati inerenti la tematica trattata che saranno pubblicati in un canale youtube.     Prof. Francesco Longo
Questo sito utilizza cookies