Non categorizzato

Progetto PNNR presso il dipartimento STEBICEF

stebicefIl giorno 23 febbraio 2023 si sono concluse le attività del progetto mirato all’Orientamento Attivo nella transizione Scuola-Università nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Missione 4 “Istruzione e Ricerca” per i corsi di studio ad indirizzo biologico/biotecnologico:
modulo 1: alimenta la salute;
modulo 2: geni e biotecnologie;
modulo 3: stato ossidante individuale con metodologia non invasiva.
Il nostro liceo ha partecipato con un gruppo di 62 alunni delle classi quinte di tutti gli indirizzi accompagnati dalle insegnanti di scienze.
I ragazzi hanno seguito con grande entusiasmo e interesse le attività proposte.
La responsabile del progetto è stata la Coordinatrice del Dipartimento di Scienze Prof.ssa Pizzurro Giuseppina che ha curato l’organizzazione nel dettaglio.
Hanno collaborato alla realizzazione del progetto le Prof.sse: Calagna Giuseppa, Cucinella Livia, Curcurù Laura, Di Girolamo Francesca, Parrinello Francesca e Speciale Vincenza.
Proprio in questi giorni l’Università ci ha comunicato che il Liceo Savarino è stata la prima scuola della provincia di Palermo che ha svolto e completato il progetto.
La Prof.ssa Pizzurro ringrazia la Dirigente Prof.ssa Vallone Vincenza per avere creduto in questo progetto contribuendo alla sua realizzazione.
Un ringraziamento particolare va alle Prof.sse Cancemi Patrizia e Pintaudi Anna Maria, docenti del Dipartimento STEBICEF, per le loro interessanti lezioni e per le coinvolgenti attività di laboratorio proposte.
Ringrazia, inoltre, le colleghe di scienze per il sostegno e l’entusiasmo dimostrato. La condivisione costante di tutte le tappe del percorso ci ha consentito di raggiungere tutti gli obiettivi prefissati, dimostrando agli alunni che il lavoro di gruppo, a tutti i livelli, porta ad una migliore crescita culturale e che la socializzazione è l’anima della scuola.
 

Carnevale 2023

carnevale23

Cyrano de Bergerac

Con la contaminazione fra il testo teatrale di Rostand e il romanzo di formazione di Collodi, “Pinocchio”, la fantasia ha reso ancora più vivo il dramma per il pubblico di ogni età. Primi tra tutti i ragazzi del Liceo Savarino di Partinico.
cirano

ATTIVITA' DI INTEGRAZIONE

"Ogni individuo è un universo di dignità  infinita"( Don Lorenzo Milani)
Questo è lo spirito che anima l'agire del Liceo Savarino: nessuno è lasciato da solo o indietro!

 ANIMOTO01

https://animoto.com/play/QrCNVFr0CjffJh3XPOY1OA

Il Liceo Savarino partecipa al progetto “Una rete per il Sud: obiettivo STEAM”

Il Liceo Savarino di Partinico (PA) ha partecipato all’evento conclusivo del progetto “Una rete per il Sud: obiettivo STEAM”, svolto dal 13 al 15 ottobre 2022, organizzato dal Liceo Pascasino di Marsala (TP). I cinque alunni componenti del team "NOGAP" (team vincitore nella fase II – referente prof.ssa Rosanna Amato), Alessia Barone, Carla Lo Biundo, Flavia Lo Biundo (classe 4°D) e Angelo Di Trapani, Maria Letizia Lupo (classe 4°C), accompagnati dalla prof.ssa Elena Giannola, hanno partecipato alla Maratona Steam - STEAM CHALLENGE, sfidandosi con altri studenti provenienti da circa 40 scuole di diverse regioni d’Italia in un Hackathon sul tema delle differenze di genere nelle città di oggi. Contemporaneamente, in piazza della Repubblica, è stato allestito un padiglione per l’EXPO delle tecnologie e dei progetti STEAM selezionati, tra cui quello presentato dal prof. Quintino Lupo, coadiuvato dagli alunni Federico Caruso (classe 4°E) e Beatrice Lupo (classe 2°C), che ha suscitato nel pubblico grande curiosità e interesse. Il progetto presentato, sviluppato a scuola durante l’attività didattica del P.O.N. “Digitalmente”, consiste nell’utilizzo mediante programmazione di un robot dotato di intelligenza artificiale per svariati scopi, strettamente correlati ai temi di educazione civica: città inclusiva, raccolta differenziata, tutela ambientale.
Scambio culturale di alto valore formativo, sperimentazione, creatività: viva le STEAM!
 

Comunicazione data sorteggio per assegnazione alunni/e alle classi prime a.s. 2022-23 indirizzo scientifico ordinario, Osa e Scienze umane

avvisoanimato

Si comunica che le operazioni di sorteggio relative all’assegnazione degli alunni alle classi prime a.s. 2022-23 indirizzo scientifico ordinario, Osa e Scienze umane si svolgeranno martedì 30 agosto p.v. alle ore 10,00 nei locali del Plesso c/da Turrisi di Partinico alla presenza del Dirigente scolastico, dei collaboratori del Dirigente, dei componenti il Consiglio d’Istituto e della Commissione Accoglienza classi prime.

Saranno applicati i seguenti criteri deliberati dal CdI:

1.Equa distribuzione numerica degli allievi;

2. Equa distribuzione delle fasce di livello;

3. Equa distribuzione di genere;

4. Equa distribuzione di allievi disabili e/o Bes;

5. Possibilità di effettuare cambi tra classi (a sorteggio effettuato) solo tra allievi appartenenti alla stessa fascia di livello e ove possibile di genere;

6. I genitori di allievi che già frequentano l’Istituto possono chiedere l’iscrizione dell’altro figlio/figlia nella stessa sezione. Tale istanza deve essere depositata agli atti della scuola prima della giornata prevista per il sorteggio.

7. Nel caso di alunni figli di docenti dell’Istituto che vengono sorteggiati nelle classi dei genitori, il Dirigente scolastico opererà il trasferimento del docente ad altra classe.


L’elenco delle classi verrà affisso nella cancellata esterna del Plesso Turrisi entro la prima settimana di settembre.

Si evidenzia che per gli indirizzi linguistico, scienze umane opzione economico sociale e classico non si effettuerà sorteggio in quanto si formerà una sola prima per ogni indirizzo e plesso.

Il Dirigente scolastico
Prof.ssa Vallone Vincenza

SPLEEN ET IDEAL

A CURA DELLA VT LINGUISTICO TERRASINI spleen

"AGAMENNONE" DI ESCHILO

AGAMENNONE

prova incorporazione

Questo sito utilizza cookies