Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento ex A.S.L.

LA NECESSITA' DI RESISTERE

resistereGli studenti del liceo Savarino oggi al Teatro Biondo si sono trovati di fronte alla necessità di “resistere” (cit.)
L’energia pura e tagliente di Pamela Villoresi ha incontrato la profondità artistica e umana di Irina Brook e della sua regia.

“Togliersi una scarpa stretta che si è indossata bene” (da "Seagull Dreams" di Cechov. In scena Pamela Villoresi, Geoffrey Carey, Giuseppe Bongiorno, Emanuele del Castillo, Monica Granatelli, Giorgia Indelicato, Giuseppe Randazzo)

“Per diventare attori bisogna nascere col cuore spezzato” (Pamela Villoresi)



Progetto "MARTINA" 08-02-2023

martina2023

Incontro con Francesco Sala, autore di “Genesio, l’attore santo”

salaGli studenti e i docenti del Liceo “Savarino” sono grati all’autore, attore e regista Francesco Sala per aver dialogato con loro sul senso dell’arte teatrale che “converte” perché crea un cambio di stato. Gli studenti del Progetto lettura e del PCTO “Raccontare e raccontarsi”, accompagnati dai loro docenti e dalla Dirigente Scolastica, continuano a viaggiare tra le parole che allenano le menti a pensare.

TEATRO IN LINGUA FRANCESE

Nell'ambito del progetto PCTO Teatro in lingua straniera, gli alunni del Liceo Linguistico si sono recati presso il Teatro Golden per assistere alla rappresentazione, in francese, di "Le Petit Prince" di Antoine de Saint-Exupéry. L'essentiel est invisibile par les yeux"Attraverso questa esperienza teatrale i ragazzi, grazie al Piccolo Principe hanno avuto modo di riflettere, ancora una volta, sulle cose importanti della vita.

teatro francese

ALIMENTAZIONE E SALUTE

Il alisalute14 Dicembre presso il Liceo Savarino di Partinico si è tenuto un incontro nell'ambito del PCTO Medicina e Scienza della Vita sulla Corretta Alimentazione e il valore del grano come equilibratore della razione alimentare. L'incontro proposto alla scuola dai club Lions Partinico Serenianus e Palermo Normanna con relatore il prof. Maurizio La Guardia docente di Scienze degli alimenti presso l'università di Palermo, ha interessato molto la platea degli studenti. Gli alunni, grazie a quanto appreso ed anche alle numerose domande che hanno fatto, sono riusciti a chiarire dubbi e perplessità sul consumo degli alimenti nel quotidiano. Questo è il primo di una serie di incontri, in questo anno scolastico, che si faranno nell'ambito del PCTO, un altro appuntamento sarà per lunedì prossimo 19 dicembre dove si farà informazione sul diabete e a seguire lo screening per chi vorrà farlo

Incontro con l'attore Giuseppe Sartori: l'intervista

Incontro con l'attore Giuseppe Sartori

sartori

PCTO “Raccontare e raccontarsi” PAMELA VILLORESI

“Il mio materiale di lavoro sono le parole, le musiche e le immagini più belle dell’umanità. Stare in teatro è stare a banchetto con gli dei.” Parole di Pamela Villoresi, che ha incontrato in auditorium gli studenti del Liceo Savarino. Da “figlia teatrale” di Giorgio Strehler, direttrice del teatro Biondo di Palermo, sesta donna nella storia della Repubblica italiana a dirigere un teatro, l’attrice ha sottolineato la sua disponibilità ad incontrare i ragazzi in virtù di un “debito verso le nuove generazioni”. Hanno partecipato all’incontro le classi del progetto PCTO “Raccontare e raccontarsi” e del “Festival della lettura ad alta voce”, coordinati dai tutor progetto Tony Caronna e Enza Maria D’Angelo, grazie alla disponibilità della Dirigente scolastica prof.ssa Vincenza Vallone verso ogni opportunità formativa.
 

PCTO “Medicina e Scienza della Vita”

primo soccorsoGiorno 8 Novembre 2022 presso l’auditorium del Liceo Savarino di Partinico la classe IV B, nell’ambito del progetto PCTO dal titolo “Medicina e Scienza della Vita”, ha partecipato ad un corso di Primo Soccorso offerto dal Lions club Partinico Serenianus attraverso il service “Viva sofia”. L’ente che si è occupato della formazione degli alunni è stato “Primo Soccorso Emergency” con medici e tecnici specializzati nel settore. Alla fine del corso gli alunni hanno sostenuto un esame teorico e pratico che ha consentito loro di acquisire il brevetto BLSD spendibile nella vita e nel curriculum.
Il primo soccorso inteso come l’insieme di manovre da utilizzare per poter salvare una vita in difficoltà può fare la differenza in situazioni di emergenza. L’obiettivo principale è mantenere in vita una persona che si trova in situazione di pericolo e prima che arrivino i soccorsi. Solo grazie ad una formazione specifica ciò è possibile, incentivare i giovani alla partecipazione ai corsi è quindi importante e formativo. Gli alunni della IV B hanno partecipato con grande e vivo interesse e si sono messi in gioco ben comprendendo l’importanza dell’attività che stavano svolgendo.
Questo sito utilizza cookies