Orientamento in uscita: "FAI SPICCARE IL VOLO AI TUOI SOGNI"
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 30 Novembre 2021 23:30

A questo primo appuntamento di orientamento in uscita hanno partecipato:
1) Vivere Economia
2) Vivere Giurisprudenza
3) Vivere MM.FF.NN. (Scienze di base) e Vivere Farmacia
4) Vivere Scienze Politiche
5) Vivere Ingegneria
6) Vivere Agraria
7) Vivere Lettere
8) Vivere Scienze della formazione
9) Vivere Scienze Motorie
10) Vivere Architettura
11) Vivere medicina
12) Facoltà di Teologia e Scienze Religiose
Nella speranza di poter vivere ancora momenti come questi, rimaniamo in attesa di poter partecipare in presenza alla prossima Welcome Week organizzata da UNIPA come già avvenuto sin dallo scorso mese di ottobre con la Job Week e in sintonia con le varie Università presenti nel nostro territorio nazionale.
(I rappresentanti di Istituto: Arculeo Vito, Grazioni Cosimo, Greco Michele, Loria Vittoria e Zuccarello Samuele, rappresentante alla Consulta)
Progetto Lettura: Incontro con Serena Uccello
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 28 Novembre 2021 22:24
I ragazzi del Liceo Savarino che partecipano al Progetto lettura, guidati dalle docenti Cristiana Caserta e Enza Maria D’Angelo, venerdì 3 dicembre incontreranno Serena Uccello (giornalista de Il Sole 24 Ore, scrittrice e ideatrice di Scrittori domicilio). Siamo grati alla Dirigente Scolastica Vincenza Vallone per la disponibilità ad accogliere e sollecitare sempre nuove idee, per far crescere i nostri studenti con lo sguardo rivolto verso una società migliore.
Progettazione grafica Gioel Caronna
25 NOVEMBRE 2021
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 25 Novembre 2021 11:27

ORIENTAMENTI VIVERE ATENEO
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 22 Novembre 2021 23:45

CONVEGNO FORMAZIONE DOCENTI SUGLI ITS
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 22 Novembre 2021 14:38

#NONSOLO25
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 20 Novembre 2021 19:18

FESTA DELL'ALBERO
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 20 Novembre 2021 10:16
Oggi Festa dell’Albero al Liceo “S. Savarino”, accompagnata al ricordo del compianto Prof.re Gino Scasso. Finalmente! Dopo due anni riprendiamo questo tipo di attività in collaborazione con l’associazione Legambiente. La manifestazione rientra nelle attività del progetto “Rifiuti: dal degrado al recupero e al riuso attraverso la raccolta differenziata” che il nostro Istituto sta svolgendo con il partner Legambiente. Una rappresentanza degli alunni delle terze classi hanno partecipato all’incontro con la Presidente, ed alcune collaboratrici, del Circolo di Legambiente “Gino Scasso” di Partinico, discutendo su tematiche di ampio respiro ambientale che interessano il nostro territorio. Legambiente ha donato un albero di ulivo, che è stato piantumato dagli alunni in una delle aiuole interne all’Istituto. All’albero è stato dato il nome di “Oliver il Cambiamento”, con l’auspicio che possa rappresentare non solo un segno del cambiamento per il nostro territorio ma un augurio perché si possa mettere in pratica la “cultura del bello”. All’incontro hanno partecipato la Dirigente Scolastica Prof.ssa Vincenza Vallone che ha sottolineato le bellezze naturalistico-
paesaggistiche del territorio augurando che i nostri alunni possano averne cura e rispetto; il Prof.re Francesco Longo che ha rivolto il suo intervento al ruolo naturale degli alberi; la Presidente dei Lions club Serenianus di Partinico Prof.ssa Vincenza Speciale che ha invitato gli alunni a vigilare
sugli spazi sociali lasciati al degrado e all’incuria. Un sentito ringraziamento agli alunni partecipanti!
TUTTI A CASA MIA
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 18 Novembre 2021 14:06

Grazie a tutti i ragazzi che mi hanno scritto da tutta Italia. Sono certo che la visione poetica del mondo che questi ragazzi mi hanno saputo trasmettere vi conquisterà”. Il nostro grazie alla Dirigente Scolastica Vincenza Vallone per il sostegno fiducioso che dà a docenti ed alunni in ogni attività formativa.
ORIENTAMENTO ARCHIMEDE - LA FATA
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 16 Novembre 2021 23:02
Da lunedì 8 novembre sono ricominciate le attività di orientamento rivolte agli studenti del terzo anno delle Scuole di Istruzione Secondaria di primo grado di Partinico e dei Comuni limitrofi che tradizionalmente costituiscono il bacino di utenza del nostro Istituto.
Coordinati dal prof. Tony Caronna, quest’anno Funzione Strumentale per la Continuità e l’Orientamento, una delegazione di docenti e studenti del Liceo di volta in volta, e secondo un preciso calendario concordato con i referenti e i Dirigenti delle scuole ospiti, si reca presso le Scuole Medie per illustrare di persona, e nel più rigoroso rispetto della normativa anticovid, l’offerta formativa del nostro Liceo. La prima attività ha coinvolto la scuola Archimede-La Fata, dove, accolti entusiasticamente e secondo un’ottica di collaborazione tra i nostri Istituti che ci vede protagonisti ormai da anni, i proff. Tony Caronna , Alessandra Sangiorgio e Concetta Noto hanno illustrato le caratteristiche principali di tutti gli indirizzi del Liceo.
Particolarmente apprezzata dai giovanissimi studenti è stata la testimonianza dei nostri ragazzi, Michela Di Piazza, in rappresentanza dell’indirizzo Classico, e Michele Greco, in rappresentanza dell’indirizzo scientifico. Michela e Michele hanno condiviso con i compagni più giovani la loro esperienza di liceali, facendosi promotori di un incontro fattivamente costruttivo e testimoni di una scuola aperta al territorio e realmente attenta ai bisogni formativi di tutti.
ERASMUS + CULTURAL HERITAGE
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 15 Novembre 2021 22:46
Progetto Erasmus plus CULTURAL HERITAGE “A link to the past a bridge to the future “ Tematica salvaguardia dei beni culturali materiali e immateriali cod: 2018-1-TR01-KA229-058342
Si è concluso lo scorso 30 Ottobre, il progetto Erasmus plus Cultural Heritage “a Link to the past a Bridge to the future”. All’ultima mobilità in Turchia svoltasi dal 3 al 10 luglio 2021 a IZMIR ,hanno partecipato tutte le delegazioni di studenti provenienti dalla Bulgaria, Portogallo, Romania e Italia, accompagnati dai docenti. Anche se in un momento delicatissimo come quello che stiamo vivendo, molte sono state le attività svolte, e le visite guidate in siti di alto pregio e di altissimo valore culturale. Tutte le attività si sono svolte in regime di protocollo per la gestione del rischio Covid 19. Il gruppo studentesco ha dato prova di saper interagire in lingua inglese anche in situazioni non prettamente familiari, utilizzando un lessico appropriato ed evidenziando alte competenze non solo in campo linguistico ma anche in campo storico, artistico, letterario e scientifico.
LA MUSICA E I GIOVANI TALENTI
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 09 Novembre 2021 22:28

CAMPUS ORIENTA - SALONE DELLO STUDENTE
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 15 Ottobre 2021 13:36
